Cenni sull’Azienda/ Territorio / Metodo di vinificazione/ Metodo d’invecchiamento:
La Tenuta Ronci di Nepi si estende per circa 30 ettari sulle dolci colline dell'omonima Valle Ronci, microzona suggestiva ed incontaminata all'estremo sud della Tuscia Viterbese, incastonata in un territorio di spiccata ed evidente origine vulcanica tra la Riserva Naturale della Valle del Treja ed il comune di Nepi. Le particolari caratteristiche del suolo tufaceo e l'unicità del microclima hanno costituito il cardine del successo di un progetto vitivinicolo avviato agli inizi degli anni 80. La vocazione territoriale ed il lavoro appassionato di una squadra altamente qualificata supervisionato da un enologo e studioso di fama internazionale, quale il Prof. Luigi Moio, hanno permesso nel tempo al progetto di consolidarsi e divenire una delle realtà vitivinicole di punta del Lazio. Dal primo vigneto sperimentale di Chardonnay, tuttora in produzione, si è arrivati ad un'estensione di circa 20 ettari di superficie vitata suddivisi tra autoctoni quali il Grechetto ed il viterbese Violone e gli internazionali Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon, intramontabili interpreti del Terroir. Dalla piccola cantina sperimentale si è passati ad un moderno impianto dotato della più avanzata tecnologia in grado di preservare e rispettare le caratteristiche varietali delle uve. La costante ricerca della qualità accanto al rispetto delle tradizioni vitivinicole regionali ha permesso alla produzione di esprimere la vocazione di un territorio nei suoi vini di punta quali “Manti”, “Oro di Né” e “Ronci”, divenuti ormai patrimonio enogastronomico di una comunità e di una zona.
Ottenuto dai vigneti di Nepi, raccolta delle uve primi di ottobre. Diraspatura, pigiatura e fermentazione per 25 giorni. Terreno: di medio impasto argilloso. Densità: 3.300 ceppi per ettaro. Sistema di allevamento: Cordone Speronato. Resa media per ettaro: 4.500 kg. Età media del vigneto: 25 anni. Produzione media: 3.000 bottiglie.
ANALISI SENSORIALE
A cura del sommelier A.I.S (Associazione Italiana Sommelier) : Maurizio Giovannetti
Note: Tutte le immagini ed i dati sono inserite a scopo illustrativo e non costituiscono elemento contrattuale. I prodotti potrebbero subire variazioni e modifiche, pertanto anche le annate dei vini non sono vincolanti ma verranno consegnate le piu recenti e disponibili con la prerogativa di avere prodotti più longevi.
Proin eget tortor risus. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas metus nulla, commodo a sodales sed, dignissim pretium nunc. Nam et lacus neque.
Proin eget tortor risus. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas metus nulla, commodo a sodales sed, dignissim pretium nunc. Nam et lacus neque.